top of page


Gianluigi Colin  -  LA LETTURA​​ (CORRIERE DELLA SERA)  -  31 August (2025)​

 

​Even the soul has a bone.

 

A human figure lifts a heart pierced by a bone, while a horse, a messenger of freedom and power, clutches a second bone between its teeth, as a support and secret amulet. A work that manifests itself as a fragment of a contemporary myth, and whose title, Soul Bone, evokes the power of songs capable of being the bone of the soul, an invisible (but tangible) structure that supports, protects, strengthens. An inner refuge.

 

English artist Kate Groobey (Leeds, 1979; lives and works between Yorkshire and France) intertwines painting, sculpture, and performance, but the image of the body always prevails in her work. A body that becomes a translator of metaphorical images, a bridge between lived and shared experience. Her feminist (and queer) roots are evident in both simplicity and irony: the figures that populate her universe are free, fluid bodies, capable of embodying a desire for personal and political emancipation. And so our cover becomes a silent manifesto interpreting our present: the pierced heart is not only a symbol of pain, but also of transformation, of the ability to regenerate through acts of love and freedom.

 

(Italian)

​

Anche l'anima ha un osso Una figura umana solleva un cuore trafitto da un osso, mentre un cavallo, messaggero di libertà e potenza, stringe un secondo osso tra i denti, come sostegno e amuleto segreto. Un'opera che si manifesta come frammento di un mito contemporaneo, e che già nel titolo, Soul Bone, evoca il potere delle canzoni in grado di essere l'Osso dell'anima, una struttura invisibile (ma tangibile), che sorregge, protegge, fortifica. Un rifugio interiore.

 

L'artista inglese Kate Groobey (Leeds, 1979; vive e lavora tra lo Yorkshire e la Francia) intreccia pittura, scultura, performance, ma in lei prevale sempre l'immagine del corpo. Un corpo che diventa traduttore di immagini metaforiche, ponte tra l'esperienza vissuta e quella condivisa. La sua radice femminista (e queer) si avverte tra essenzialità e ironia: le figure che popolano il suo universo sono corpi liberi, fluidi, in grado di incarnare un desiderio di emancipazione personale e politico. E anche la nostra copertina diventa così un manifesto silenzioso che interpreta il nostro presente: il cuore trafitto non è solo simbolo di dolore, ma anche di trasformazione, di capacità di rigenerarsi attraverso azioni d'amore e libertà.​​​
 

bottom of page